lunedì 31 dicembre 2018
The best of 2018
Eccola, la mia famiglia! Siamo un gruppetto piuttosto sostanzioso ed impegnativo che vive ogni giorno condividendo le proprie felicità e i bicchieri che non sempre ci sono per tutti, le urla e i forti abbracci che inevitabilmente arrivano dopo la tempesta, i sogni, le canzoni cantate a squarciagola seguite da balletti eseguiti da noi che ormai non siamo più elastici come un tempo, le cene improvvisate che a volte piacciono a volte no, le piccole guerre tra sorelle, che tanto mi fanno arrabbiare, che il più delle volte si risolvono in un batter d'occhio, letti condivisi, incastri assurdi per riuscire a stare tutti sul divano... film, popcorn, giapponese, sole, mare, pioggia, qualche viaggio e TANTO AMORE
Il mio augurio (dal 1993) è quello di rimanere sempre cosi: UNITI perché nella mia vita mi serve solo questo...
The best dal 1993 al 2018 : La mia Famiglia
venerdì 14 dicembre 2018
Diy : Joy (christmas project free)
un nuovo post ed un
tutorial natalizio per Voi
Questo progetto lo avevo realizzato per la rivista creativa
Impronte creative speciale Natale
(cliccando qui potrete scaricare tutti i progetti che le mie COLLEGHE CREATIVE hanno messo a disposizione GRATUITAMENTE)
JOY
Per realizzare questo quadretto l'uso
della macchina da cucire non sarà indispensabile. Per questo motivo
è rivolto a tutti coloro vogliano creare qualcosa di semplice e
veloce ma con le proprie mani.
Difficoltà *
Tempo di realizzazione 1 ½
Materiale
- Una cornice (ikea 44x 33 cm)
- Un rettangolo di tessuto di lino o di qualsiasi altro tipo, basta che sia neutro (base)
- 4 scampoli di tessuto fantasia (palline )
- 1 scampolo di tessuto tinta unita (scritta JOY)
- Carta termo-adesiva
- Filo da ricamo
- Forbici
- Colla a caldo
- Macchina da cucire (non è necessaria)
Procedimento
Stampate il cartamodello allegato (le dimensioni sono in scala 1.1 per la cornice 44 x 33) e tagliate sia le forme che la scritta.
Stirate sul retro dei tessuti la carta
termo-adesiva (clicca QUI dove t'insegno a fare le applicazioni).
Disegnate le sagome e ritagliatele.
Tagliate un pezzo di lino che misuri 50
x 39 cm
Piegatelo in quattro in modo da trovare
il centro. Posizionate le forme e la scritta sul tessuto, una volta
scelta la posizione togliete la carta e stiratele sul lino. Ora
potete procedere cucendo a macchina oppure a mano con il punto
festone.
Posizionate il tessuto sopra la parte
plasticata e trasparente della cornice. Incollate i bordi e fissate
il tutto alla cornice.
Per questo progetto potete utilizzare
anche delle vecchie assi di legno.
Basterà levigarle, se necessario e
pulirle. Il procedimento per le applicazioni sarà lo stesso, solo
che invece di stirare i tessuti sul lino li incollerete con della
colla per tessuti sul legno.
Ma come sempre la fantasia non ha
limiti e con il pattern delle applicazioni potrete realizzare delle
tovagliette (il tutorial lo trovate nello speciale natale 2015),
degli asciughini, o delle tendine per il sotto lavello!
Enjoy your sewing time!
Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi
#lauracountrystyle
sulle mie pagine social
sarò ben felice di condividerle
Alla prossima
Un abbraccio
Laura
sabato 8 dicembre 2018
giovedì 6 dicembre 2018
Hand-made with ❤️ {Christmas ornaments tree}
Cercavo la semplicità, perché è sempre quella che trasmette la bellezza
Ceravo l'unicità che solo il pezzo cucito a mano possiede
Ho viaggiato in lungo ed in largo e non l'ho trovato
Poi un giorno ho guardato dentro di me, ed era là che aspettava solo di poter uscire
Con amore, senza fretta li ho cuciti, li ho imbellettati ed ora sono pronti. Aspettano solo la Famiglia che li possa adottare
Quello che più mi emoziona è pensare che quel bambino che, oggi aiuterà la sua mamma a trovargli la giusta collocazione, un giorno lontano, guardandoli, sorriderà... Solo allora potrò essere orgogliosa e soddisfatta del mio lavoro perché, nel mio piccolo, avrò contribuito a costruire un ricordo.
Il set della Woodland collection fatto e finito 😉 che comprende i 5 addobbi delle foto dentro la loro custodia, lo potete acquistare scrivendomi un email
Alla prossima
Un abbraccio
Laura
sabato 1 dicembre 2018
mercoledì 31 ottobre 2018
Viaggiando: Halloween house tour (U.S.A)
Ciao ragazze, sono felicissima che il progetto gratuito che ho postato ieri, dove potete trovare il cartamodello e le spiegazioni passo passo per creare Harvest Angel, vi sia piaciuto tanto, se nel caso ve lo foste perso basta che clicchiate qui.
In Italia fino ad un po' di anni fa la festa di Halloween non era vista di buon occhio, spesso veniva criticata e snobbata dai più perchè non facente parte della nostra tradizione.
Ultimamente, per mia grande gioia, sta prendendo piede.
Finalmente una festa per i bambini
Che se ne dica il 31ottobre, finalmente, le piazze, anche le più piccole, all'imbrunire, si affollano di bimbi che STANNO ASSIEME IN GRUPPO...GIOCANO CORRONO E COMUNICANO TRA DI LORO
e lo fanno in un periodo di tempo che non è nè la ricreazione scolastica nè il cambio di abiti in uno spogliatoio sportivo.
Non sottovalutiamo nemmeno il fatto che i negozianti, almeno da noi, preparano i sacchettini da regalare, offrono patatine o piccoli tranci di pizza e nei quartieri le persone (che magari non abbiamo mai visto) ci aprono le porte della loro case e donano a questi piccoli o grandi mostriciattoli biscotti, dolci e caramelle prese appositamente...
Trovo che tutto questo sia F A N T A S T I C O
E non ditemi che noi abbiamo il Carnevale!
Il più delle volte fa un freddo becco,le mie si tirano i coriandoli nel momento in cui non le guardo (unica gioia per loro e trovatemi una mamma che li ama), devono stare fermi ore a guardare i carri allegorici e NON POSSONO NEMMENO FARE SCHERZI A CHI PASSA SENNO' POTREBBERO ROVINARE LE MASCHERE...non ricevono nulla gratis se entrano in un locale e io mi faccio il mutuo per comprare una frittella ;-)
no..non è cosa....
Viviamo in un'epoca dove la condivisione e la comunicazione sono prettamente virtuali, i ragazzini non hanno mai tempo per nulla, dove si crede che basti andare a scuola o a fare sport per socializzare... Io non la penso così
I ragazzi hanno bisogno di stare assieme, di fare gruppo, di correre giocare..senza barriere e noi grandi di poter dare, parlare e aprire la porta della nostra casa anche agli altri (come si faceva quando eravamo piccoli)
Ecco!
Questo è uno dei motivi per il quale amo questa festa:
per due orette circa nell'aria aleggia la magia
Halloween versus Carnevale...
Halloween per me stravince!!!!
Naturalmente è solo un mio pensiero e se ne avete voglia ditemi cosa ne pensate voi!
Il mese scorso ero in America ed ho potuto ammirare come vengono decorati i giardini, le case, le vetrine dei negozi e le entrate dei market, oltre ad aver visto le farms e i campi pien zeppi di pumpkins
Vi lascio alle foto che ho fatto durante il nostro viaggio
La maggior parte sono state fatte ad Arlington, Falls Church, ad una manciata di km da Washington e nel quartiere di Brooklyn a NYC
Ora vi lascio, Ci dobbiamo travestire per...
Trick or treat!
Alla prossima
Laura
martedì 30 ottobre 2018
Diy: Harvest angel {steps and patterns}
Buongiorno ragazze! Chiedo venia per queste quasi due settimane di quasi silenzio, ma come sapete eravamo negli Stati Uniti per una decina di giorni.
Il rientro è stato alquanto drammatico, vuoi per il jet leg, per le lavatrici, la casa da sistemare, il cambio degli armadi, la depressione da ritorno, il compleanno della Vale, alcuni ordini da evadere...
Riprendere il ritmo si sa non è mai così semplice.
Quindi per farmi perdonare oggi ho una bella sorpresa per tutte voi
Tirate fuori la macchina da cucire e preparatevi a realizzare questo strepitoso progetto che io
A D O R O
Un bellissimo angelo in stile Primitive d'appendere nella vostra casa durante il periodo autunnale, che a quanto pare quest'anno non vuole arrivare.
Per chi mi segue sa che questo progetto lo avevo realizzato un po' di anni fa per la rivista, sempre gratuita Impronte Creative.
Ma ho voluto riproporlo anche nel mio blog !
Progetto di cucito creativo
Harvest Angel
Materiale
-Tessuto di lino garzato (corpo,fascia per la testa ed ali)
-Tessuto di cotone fantasia(camicia)
-Tessuto di cotone panna (gonna)
-Tessuto di cotone nero (corvo)
-Tessuto di panno lenci arancione e verde (zucca e ortaggi)
-Fil di ferro rusty (picciolo della zucca)
- Filo elastico e filo da ricamo marrone
-Un supporto di legno grezzo
-Caffè o te e sale grosso da cucina (per invecchiare i tessuti)
-Colla a caldo
-Imbottitura sintetica
Procedimento
Questo progetto è in stile primitive e come tale i tessuti dovranno essere invecchiati e sfilacciati.
Invecchiamento tessuti
Fate bollire dell'acqua ed aggiungete
del caffè (sia di moka che liofilizzato), oppure del te e del sale
grosso da cucina. Immergete i vostri tessuti, meglio se
appallottolati e lasciateli bollire per almeno 5 minuti. Tirateli
fuori e strizzateli leggermente. Accendete il forno a 180 gradi,
mettete nella teglia la carta forno,ed appoggiateci sopra i tessuti.
Lasciateli all'interno 10 minuti (meglio restare nei paraggi e
controllare di tanto in tanto), tirateli fuori ed apriteli
stendendoli, senza pero' stirarli con le mani, devono restare sempre
stropicciati. Una volta asciutti tirateli fuori. Per il panno lenci
usate lo stesso procedimento ( prima d'iniziare ad invecchiarlo
tagliatevi tutte le sagome lasciando almenno 3 cm di margine), ma
alzando la temperatura del forno. Essendo sintetico non prende colore
facilmente quindi dovremo, come dire, farlo “bruciacchiare”.
Anche per questo tessuto dovete stare molto attente controllando di
tanto in tanto. Quando il tessuto si è imbrunito e bruciacchiato sui
bordi significa che è pronto.
Corpo e braccia
Disegnate la sagoma del corpo e delle
braccia sul tessuto, piegato a metà e con la parte dritta rivolta
verso l'interno (fig. A)
Per il corpo cucite lungo tutto il
disegno. Tagliate la sagoma e praticate un taglio al centro (v.
schema) per rigirare il lavoro. Rigirate, imbottite e cucite a mano
l'apertura (fig C). Per le braccia cucite lungo il perimetro
lasciando aperta la parte indicata nel cartamodello. Tagliate,
rigirate ed imbottite (fig B )
Inserite all'interno del braccio il
tessuto in eccesso e cucire le braccia al corpo (fig D)
Maglia
Il modello della maglia è diviso a
metà, disegnate quindi, su di un foglio, la sagoma intera e
riportatela sul tessuto, piegato a metà con la parte dritta rivolta
verso l'interno. Cucite lungo il disegno, lasciando aperte le parti
indicate sul cartamodello. Tagliate e rigirate.
Fate indossare la maglia alla bambola.
Fate una filza, con il filo elastico lungo lo scollo, arricciate e
fate un nodino sulla parte posteriore. Tagliate l'elastico in
eccesso.
Gonna
Tagliate un rettangolo di tessuto che
misura 13 cm x 45 cm. Piegatelo a metà, con la parte dritta rivolta
verso l'interno, cucite il lato corto. Rigirate. Con il filo elastico
fate una filza sull'orlo superiore, fate indossare la gonna alla
bambola. Inserite la maglia al suo interno. Arricciate la gonna e
tirate fuori la maglia, giusto un po'. Fate un nodo e tagliate
l'elastico in eccesso-
Fazzoletto
Disegnate la sagoma del fazzoletto sul
panno lenci. Piegatelo a fisarmonica, e allacciatelo al collo della
bambola.
Ali
Tagliate una fascia di tessuto (la
stessa usata per il corpo) che misura 8 cm 20.
Piegate i lati verso la parte centrale
(fig 1) Fermate i lati con del nastro o filo doppio ed arricciate
(fig 2, 3).
Incollate, con la colla a caldo le ali
sul retro della bambola.
Copricapo
Tagliate una fascia di tessuto larga 6
cm x 50 (lo stesso usato per il corpo) per realizzare il copricapo.
Attorcigliate il tessuto sulla testa e su se stesso ed incollarlo
sulla testa. Sfilacciarlo ai lati del viso.
Zucca
Disegnate le sagome, del cerchio sul
tessuto di panno lenci arancione e le foglie su quello verde. Con il
filo doppio fate una filza lungo il perimetro del cerchio (figA).
Tirate ed arricciate, lasciando un'apertura sufficiente per inserire
l'imbottitura. Imbottite , arricciate e chiudete (figB). Tagliate le
foglie ed incollatele al centro della zucca (fig D). Con il filo da
ricamo marrone (preso a 6 fili) realizzate i vari spicchi facendo
passare l'ago sempre dal centro. Incollate le foglie. Sagomate il fil
di ferro facendolo girare su di una matita, toglietelo e sistemate la
spirale a vostro piacimento. Infilate il “picciolo” al centro
della zucca (fig E).
Carota e cavolo
Disegnate la sagoma della carota,
tagliatela, piegatela a metà e cucite il lato (non serve girarla).
Aprite ed imbottite leggermente. Con il filo fate una filza lungo il
bordo superiore e arricciate (fig. B C D). Tagliate il filo in
eccesso. Incollate le foglie. Per il cavolo, piegate a metà la
sagoma e rigiratela su se stessa, usando lo stesso procedimento che
si usa per realizzare le rose.
Uccello
Disegnate la sagoma sul tessuto,
piegato a metà con la parte dritta rivolta verso l'interno. Cucite
lungo tutto il disegno, praticate un'apertura sul corpo(v.
Cartamodello) per rigirare. Rigirate il lavoro, imbottite e stirate
per appiattire. Tagliate un triangolo di panno lenci arancione, che
abbia le stesse misure del becco e cucitelo. Cucite l'apertura .
Assemblaggio
Incollate la bambola e l'uccello al
supporto, cucite sulla mano la zucca, piegate l'altro braccio
inserendo al suo interno la carota ed incollate. Incollate sopra i
due cavoli. Aggiungete sul retro del supporto un gancio per
appenderlo.
Qui trovate i cartamodelli da stampare su foglio A4
Ragazze spero che questo progetto vi sia piaciuto!
Ricordate di taggarmi @lauracountrystyle sia nella mia pagina di facebook che instagram in modo da poter condividere i vostri lavori!
Alla prossima!
Un abbraccio Laura
venerdì 5 ottobre 2018
Diy: Country village
Tempo fa mi era stato commissionato, da una mia cara signora, un quadretto con le applicazioni naif tratte dal libro (ormai sold out) Fall in love
I colori scelti, come potete vedere , sono sui toni naturali : una collezione di tessuti, questa, che mi piace tantissimo e con la quale ho lavorato spesso negli ultimi periodi.
Per la base, invece, ho utilizzato il mio classico lino naturale grezzo
Ho inserito poi tutto all'interno di una cornice ikea.
Il risultato finale è davvero bellissimo e chic
Se anche a voi piacciono questi quadretti con la stoffa, tempo fa avevo scritto un post con tutte le spiegazioni dettagliate per poterli realizzare.
Non vi resta che procurarvi:
e seguire i tutorial
che vi ho elencato
- Una cornice (anche di recupero)
- Lino naturale per la base
- Scampoli di tessuto
- Filo che contrasta con il tessuto
- Carta termo adesiva
- Macchina da cucire
- Colla a caldo
e seguire i tutorial
che vi ho elencato
Buon lavoro
Enjoy
Laura
Iscriviti a:
Post (Atom)