Stanche della spiaggia troppo
affollata,dei sassolini malefici ,con la mia amica F. abbiamo deciso
di provare ad andare nella spiaggia di Meli nel paesetto di
Plat,rinomata,in quanto è l'unica spiaggia dell'Isola di Cherso con
la sabbia.
Siamo partite di buon'ora con tutta la
tribù (5 bimbi in tutto..e non sono pochi) per accaparrarci il posto
migliore,ma soprattuto per non affrontare la lunga camminata sotto il
sole cocente
La spiaggia si trova sulla strada che
porta a Lussino,al bivio per Ustrine ,che si trova a destra,dovete
imboccare,invece la stradina sterrata che c'e' subito alla vostra
sinistra.
Si arriva, prima in un piccolo villaggio (due case in tutto),si prosegue ancora fino ad un ampio parcheggio(se così lo si può chiamare).
Da là si va a piedi,il sentiero è
insidioso ,pieno di ragni geneticamente modificati...si aprono e si
chiudono i famosi 7 cancelli o lesse,che servono a non far uscire le
pecore...
C'e' una prima baia ,si va ancora avanti per un centinaio di metri e finalmente si arriva nella baia di Meli.
Il percorso a piedi e' all'incirca di
30 minuti,con bambini al seguito di 45.
I ragazzi sono stati bravissimi,hanno
camminato senza battere ciglio,bardati di zaino e voglia di giocare
in acqua senza pungersi i piedi.
Come previsto,ci siamo prese il posto
migliore,avevamo addirittura due lettini di fortuna,trovati
là,sicuramente messi dagli abituè della spiaggia...noi sfacciate li
abbiamo presi ,e visto che nessuno li aveva reclamati ,li abbiamo
tenuti tutto il giorno.
La spiaggia e' sprovvista di
pineta,perciò se vi capita d'andarci portatevi l'ombrellone.
Una volta anche la battigia era
sabbiosa,oggi non più...la sabbia la trovi solo nel mare,mentre per
il resto e' tutto coperto da ciottoloni di mega dimensioni..ma se
avete voglia,potete toglierli nel vostro pezzo accomodarvi sulla
sabbia che troverete sotto.
Noi abbiamo fatto così
Il caldo torrido non lo abbiamo proprio
sentito,siamo stati in acqua tutto il tempo
Infatti la particolarità di questa
zona sta nel fatto che l'acqua profonda non c'è subito...anzi..hai
una ventinadi metri di acqua bassa.
Sembra una laguna con la sabbia
bianca..meravigliosa.
Ancora selvaggia ed incolta (anche un
po' sporca,ma solo nelle parti interne..vengono a pulirla una volta
ogni tanto)..
I sassi hanno forme strane e spesso
sono bucherellati..ispirando chissà chi a realizzare piccole sculture
molto primitive e suggestive .
Peccato solo che sia meta di molte
barche,che attraccano vicino alla riva per godere in pieno l'acqua
bassa
I bimbi hanno giocato tutto il tempo a
tirarsi palle di sabbia...un po' come si fa con la neve...pratica
seguita da tutti..non solo dai nostri...l'effetto sabbia,per chi non
e' abituato è davvero strano.
Alle 5 siamo ripartiti verso la
macchina...ancora 40 minuti di camminata..e anche se stravolti i
ragazzi sono andati avanti imperterriti..giusto un paio di pause per
bere e fare pipi'..
Tutti o quasi,addormentati siamo
arrivati a casa..
Una bellissima giornata,che ci ha
motivato ad affrontare nuove avventure..ma questa è un'altra storia
e ve la racconterò la prossima volta
Passeggiando sul ciottolame,ho trovato
molti legni portati dal mare(sappiate che c'era molta concorrenza,e
molte cavallette con le quali combattere) ,ne ho raccolti un bel
po'...avevo in mente di realizzare un qualche cosa in ricordo di
questa giornata.
L'ispirazione mi e' arrivata dopo
averne visto uno di meraviglioso su etsy.
Così un pomeriggio è nato questo
Lo trovo tanto carino...e perfetto per
la nostra casa al mare...
Legnetti di recupero trovati qua e
la',un po' di colore acrilico , colla per legno ed il gioco è fatto.
E' proprio vero che con materiali poveri offerti da madre natura si possano realizzare piccoli tesori...
-------------------------------------------------------------------
Infine vi ricordo che dal 7 all'8 settembre Fili senza tempo ritorna...vi aspettiamo numerose !!!
Alla prossima
Un abbraccio caldissimo
Laura